San Siro, quartiere della periferia occidentale di Milano, rientra sotto la giurisdizione del municipio 7; San Siro è sinonimo di stadio, ippodromo, grandi concerti ed eventi sportivi di massa, passioni e colori, appartenenza e mode, cultura e melting pot. L’area è composita sia in termini di geografia urbana che antropologica; il contorno del quartiere è definito dalla dorsale viaria di Via Novara e si distinguono i due landmark quali lo Stadio San Siro e l’Ospedale San Carlo, inseriti in un contesto di periferia dove edilizia popolare e nuove residenze convivono con luoghi di aggregazione. La forza di San Siro risiede infatti anche nella presenza di numerosi soggetti locali attivi e diversificati, ognuno con la propria tipologia di intervento e progettualità. Questi contribuiscono costantemente al miglioramento delle condizioni di vita dei residenti più vulnerabili.
San Siro non è solo un’icona sportiva ma un quartiere che abbraccia la diversità, unendo il passato al presente in un contesto che continua a trasformarsi e ad adattarsi alle mutevoli dinamiche della città.
Ultimi eventi | Spettacoli
20 GRAMMI
mare culturale urbano via Quinto Cenni 11, Milano20 grammi è la quantità di anidride carbonica immessa nell'atmosfera per inviare una singola mail. È quello che continua a ripetersi Nicola, che con la sua compagnia teatrale cerca inutilmente di vendere il suo spettacolo, "20 grammi", ai teatri di tutta Italia. E così mail dopo mail, finalmente riesce a fare breccia nell’invalicabile sistema distributivo italiano. Lo spettacolo viene selezionato. E ora? Come la raccontiamo una crisi climatica?
BANDIERA BIANCA
mare culturale urbano via Quinto Cenni 11, MilanoBandiera Bianca, di Alessandra De Luca, con la regia di Andjelka Vulic in collaborazione con Giulia Maria Falzea, è uno spettacolo sul lavoro, tra speranze e frustrazioni. Un racconto che, partendo da esperienze private, dà avvio a una ricerca universale, divenendo così esperienza in cui chiunque può riconoscersi. Ma è anche uno spettacolo sugli abusi di potere che travalicano ambiti e contesti e sono trasversali anche agli ambienti che pensiamo “culturalmente avanzati”. In un mondo che sembrerebbe a tutti gli effetti volerci vedere sventolare bandiera bianca, resistere è un atto rivoluzionario. Ma arrendersi?
20 GRAMMI
mare culturale urbano via Quinto Cenni 11, Milano20 grammi è la quantità di anidride carbonica immessa nell'atmosfera per inviare una singola mail. È quello che continua a ripetersi Nicola, che con la sua compagnia teatrale cerca inutilmente di vendere il suo spettacolo, "20 grammi", ai teatri di tutta Italia. E così mail dopo mail, finalmente riesce a fare breccia nell’invalicabile sistema distributivo italiano. Lo spettacolo viene selezionato. E ora? Come la raccontiamo una crisi climatica?