Ortica (Municipio 3) è il più piccolo quartiere di Milano e ne delimita parte del confine orientale. Il toponimo Ortica, nato dal fatto che originariamente sui suoi campi era molto diffusa questa pianta, cominciò ad affermarsi soltanto nei decenni successivi alla costruzione della strada ferrata per Treviglio, che avrebbe costituito un elemento di cesura tra la zona a nord, di carattere industriale, e quella a sud, rimasta agricola. Il centro-simbolo di Ortica è la chiesetta del XIII secolo dedicata ai SS. Faustino e Giovita che sorge sull’antica strada consolare romana che raggiungeva Aquileia. Nonostante la deindustrializzazione iniziata negli anni novanta del secolo scorso abbia profondamente trasformato il quartiere operaio, tra le strade del quartiere si può ancora respirare la sua identità popolare e il vecchio spirito di un tempo. Dal 2017 le strade di questo quartiere sono state arricchite anche dai bellissimi murales di Or.Me, un progetto di rigenerazione urbana che ha creato un vero e proprio museo a cielo aperto: immagini, colori, memoria e storia si intrecciano in un quartiere che sa ancora di paese e ricorda la vecchia Milano.
Ultimi eventi | Spettacoli
UMANƏ (una performance per fare cose e vedere gente!)
Cascinet Via Cavriana, 38, MilanoQuante volte abbiamo sentito dentro di noi un sentimento profondo di connessione verso la tragedia altrui? La tragedia di una persona vicina, ma anche di un popolo lontano? Quante volte abbiamo pensato: “Che cosa posso fare”? Quante volte ancora la risposta dentro di noi è stata: “Non posso fare proprio nulla. Andiamo a bere qualcosa?” ”UMANƏ” è un concerto-spettacolo per voce umana e loop station. È un tentativo, a volte irriverente, a volte sarcastico, a volte disarmato, di colmare il senso di vuoto che si crea come una crepa dentro di noi quando ci sentiamo impotentə. Che il “fare cose e vedere gente!” sia per l’essere umano qualcosa di più di una citazione retorica, ma un’occasione rara per guardarci nelle palle degli occhi!
STUPIDO UNICORNO
Cascinet Via Cavriana, 38, MilanoIgor, attore disoccupato in crisi professionale ed esistenziale, racconta alla platea la serie autobiografica che ha scritto. Un disperato tentativo di riscatto che diventa il racconto tragicomico di una vita spezzata, tra prosa e stand up comedy.
CANTATA PER L’ORTICA
Sagrato del Santuario della Madonna delle Grazie all'Ortica Via Giovanni Antonio Amadeo, 90, MilanoCANTATA PER L'ORTICA di e con Chiara Boi e Alberto Pistola Produzione PaT Passi Teatrali con il supporto di Dramatrà Là dove c’era l’erba ora c’è… il quartiere Ortica, ma […]