Dergano (Municipio 9), situato a nord di Milano, è un quartiere multietnico, caratterizzato da un’atmosfera culturalmente e artisticamente molto vivace, oltre che da un profondo senso di dialogo e di condivisione tra i cittadini.

Storicamente Dergano, insieme ai quartieri di Affori e di Bruzzano, chiamati “Il Triangolo rosso”, ha mostrato una profonda e radicata anima antifascista, tanto da essere significativo l’intervento della Resistenza derganese negli eventi che portarono alla caduta del fascismo. Il cuore pulsante del quartiere è piazza Dergano, la prima che il Comune ha trasformato in “piazza aperta”: da slargo usato come parcheggio, è diventata uno spazio pubblico e luogo di incontro, dotato di panchine, tavoli da ping-pong e una nuova stazione BikeMi di bike sharing. Intorno alla piazza sorgono numerosi caffè, panetterie e librerie, in cui i cittadini si ritrovano abitualmente.

Altro punto di riferimento in quartiere è il Parco Nicolò Savarino, che occupa l’area dell’ex ospedale Bassi, luogo di ricovero e di cura fino agli anni Settanta, a cui si affiancano gli spazi di Nuovo Armenia, un cinema di quartiere che, con questo nome e la proposta culturale, vuole omaggiare gli studi di Armenia Films, la prima compagnia cinematografica milanese.

I PALCHI