STAY HUMAN – GIOJA 22
LABRUTEPOQUE via Crescenzio, 6, MilanoUn progetto crossmediale composto da una narrazione live fuori formato tra graphic novel, cinema documentario e concerto musicale.
Un progetto crossmediale composto da una narrazione live fuori formato tra graphic novel, cinema documentario e concerto musicale.
Quante volte abbiamo sentito dentro di noi un sentimento profondo di connessione verso la tragedia altrui? La tragedia di una persona vicina, ma anche di un popolo lontano? Quante volte abbiamo pensato: “Che cosa posso fare”? Quante volte ancora la risposta dentro di noi è stata: “Non posso fare proprio nulla. Andiamo a bere qualcosa?” ”UMANƏ” è un concerto-spettacolo per voce umana e loop station. È un tentativo, a volte irriverente, a volte sarcastico, a volte disarmato, di colmare il senso di vuoto che si crea come una crepa dentro di noi quando ci sentiamo impotentə. Che il “fare cose e vedere gente!” sia per l’essere umano qualcosa di più di una citazione retorica, ma un’occasione rara per guardarci nelle palle degli occhi!
Sofia è un androide con le sembianze di una donna, di una in particolare, che il dottore ha creato per riempire un vuoto che sente, per avere di nuovo qualcuno da amare, dopo averlo perduto. Eppure non sembra soddisfatto. Ma siamo sicuri che il bug che cerca il dottore sia nell’esecuzione del programma e non nella programmazione, o, forse, nel programmatore stesso?
Gray o sulla paura della vecchiezza di Alessandro Balestrieri narra la storia del nuovo Dorian e della paura di invecchiare: il giorno dopo del trentesimo compleanno vede allo specchio il suo primo capello bianco.
20 grammi è la quantità di anidride carbonica immessa nell'atmosfera per inviare una singola mail. È quello che continua a ripetersi Nicola, che con la sua compagnia teatrale cerca inutilmente di vendere il suo spettacolo, "20 grammi", ai teatri di tutta Italia. E così mail dopo mail, finalmente riesce a fare breccia nell’invalicabile sistema distributivo italiano. Lo spettacolo viene selezionato. E ora? Come la raccontiamo una crisi climatica?
“Dal 3 al 7 giugno io...sognavo di ottenere la cittadinanza italiana, volevo comprare una villa a mia mamma, speravo di iscrivermi al Rotary di Induno Olona, ma poi mi hanno detto: IO AMO ITALIA da Stufanka, il regno del karaoke di Milan. E che dire signori miei, al cuor non si comanda”.
Una vecchia casa in mezzo al bosco, è difficile credere che si possa scappare. Come mi trasformo da vittima a creatore? Come ti dico quello che non ti ho mai detto? Viene raccontata la storia della famiglia che vi abita, il pubblico è coinvolto direttamente nella storia. Come? Una grande chat collettiva in cui potrà votare tramite sondaggi le scelte che i tre protagonisti, in diversi momenti della loro vita, dovranno fare. Siamo veramente noi a scegliere? Siamo ciò che facciamo o ciò che non abbiamo fatto?
Grandma è il terzo spettacolo di Laura Pusceddu, ed è uno spettacolo intimo che scava nel rapporto tra relazioni affettive e salute mentale. Si spazia dal sesso, alle relazioni, fino a cercare di rispondere a una domanda: si può avere una relazione sana e duratura quando si hanno problemi di salute mentale? Ma, soprattutto, si può ridere della salute mentale? Per Laura, decisamente sì.
In questa epoca di fenomeni, un manuale per riconoscere il fuoriclasse che c'è in te! Questa è la storia di Ripo, di Marco Ripoldi.
Un monologo che racconta una guerra di fantasia in un futuro molto vicino a noi, attraverso gli occhi di un ragazzo figlio di questa società. Una scrittura irriverente, piena di comicità surreale. Uno spettacolo verso un pubblico giovane, con la presunzione di poter fare uscire la voce di una generazione interrotta, ammutolita.
Una neomamma, una rabbia inattesa, una solitudine che pesa. Diventare madre vuol dire anche fare i conti con sé stesse, con il proprio passato, con ciò che riemerge quando tutto cambia. Un monologo ironico e tagliente sulla maternità e sulle emozioni che scuote, dentro e fuori. Perché tutti – in un modo o nell’altro – siamo stati lì.
Cosa comporta trasferirsi a Milano dalla provincia di Cuneo per entrare nel mondo della comicità? Perché la grande città costa così tanto? Hai mai incontrato Fabio Rovazzi? Si può affogare in una piscinetta gonfiabile? Qual è la tua casa dei sogni? Stand up comedy trasversale fatta con amore da un ragazzo che non ha più voglia di andare in fabbrica o in ufficio.
Notifiche