Esplorazione urbana

Esplorazione urbana

esposizione fotografica con audiopaesaggi
Cascina Martesana, El Bagnin de Gorla/spazio espositivo
Orario di apertura: dalle 11:00 alle 18:00

L’area di edilizia popolare di San Siro, le sue ricchezze e le sue contraddizioni, la storica zona di Casoretto, dal passato politicamente movimentato e il presente animato da nuovo fermento culturale. I quartieri della periferia milanese sono raccontati dall’obiettivo di Mimmo Torchia, fotografo delle diverse esplorazioni urbane dell’associazione Praxis. Visita consigliata con lettore QRCODE per l’ascolto degli audiopaesaggi, frutto di interviste e esplorazioni sonore nelle strade della città.

Le foto esposte sono di Domenico (Mimmo) Torchia, fotoreporter italiano attualmente residente in Spagna. Per Domenico la fotografia è un importante strumento di documentazione che rappresenta soprattutto l’opportunità per riflessioni sociologiche e antropologiche. Grazie a diverse collaborazioni con riviste italiane come corrispondente dalla Spagna, Domenico inizia la sua carriera come fotografo professionista nel 2012. Nel 2016, in collaborazione con La Regione Basilicata e La Comunidad Valenciana, realizza un reportage dal titolo “tradición abierta” in cui racconta, accosta e confronta due città: Matera e Valencia, entrambe aperte al futuro e allo stesso tempo molto legate alla tradizione. Nel 2017, trasferitosi a Madrid, collabora con la ONG Amnesty International. Nel 2018 rientra a Valencia e inizia la sua collaborazione con il “PhotonFestival”, Festival internazionale di fotografia giornalistica. Attualmente vive e lavora tra Valencia e Milano.

PRAXIS è un collettivo artistico che si distingue per la commistione delle arti performative con la disciplina antropologica e metodi di ricerca sociale; si occupa dal 2019 di progetti artistici partecipativi che coinvolgono la cittadinanza – con particolare attenzione a chi vive ai margini della città- e della creazione di spettacoli dalla drammaturgia originale, basati su ricerche ed esperienze svolte sul campo. PRAXIS crede nello sviluppo di una comunità umana capace di convivere e di prendersi cura l’uno dell’altra; come suggerisce il nome del collettivo, trasformiamo concetti e desideri in azione, soprattutto attraverso la pratica artistica.

Ingresso libero senza prenotazione

Siamo qui