Una creazione di Judith Annoni, Francesca Maggioni, Loredana Mazzola, Alessandra Pasi
Con Franz Casanova, Alessandra Pasi
Falegnameria e oggetti di scena di Marco Preatoni
Produzione Nudoecrudo Teatro
Narrazione sensibile per piccoli esploratori ed esploratrici da 6 a 24 mesi e chi accompagna
Uno spettacolo dedicato alle bambine e ai bambini piccolissimi. Un ambiente sensibile prende vita sotto gli occhi dei piccoli spettatori. Stimoli visivi e tattili, materiali semplici e naturali. Un lavoro sensoriale, da attraversare con il corpo e scoprire con tutti i sensi, ispirato alla pedagogia di Munari e costruito su misura per questo pubblico speciale.
Una narrazione sensibile, tutta da toccare e da esplorare, da scoprire con gli occhi, le mani e i piedi, con il corpo nella sua interezza, con l’udito e con l’olfatto. Materiali semplici e naturali (iuta, lana, corda, carta, legno, pula di grano, semi,…) costruiscono un piccolo ambiente che gradualmente prende forma, si trasforma crescendo, sino a espandere i suoi confini e riempire tutto lo spazio. Sino a divenire, idealmente, mondo. Gli oggetti di scena vengono vissuti e abitati dai piccoli che, stimolati dalle attrici, prendono letteralmente possesso dello spazio scenico, in un rituale-gioco in cui sperimentare, cercare e scoprire. Senza un’indicazione di cosa fare, solo di come fare. Oggetti di scena che hanno un peso, un colore, una consistenza. Che hanno una voce e un odore, una forma e un mistero, una sorpresa o una vecchia conoscenza: appositamente pensati e realizzati per essere utilizzati autonomamente e in sicurezza dai bambini, in un gioco teatrale di continua scoperta. La filastrocca, il canto ed il suono della voce diventano chiavi per entrare in relazione con il ‘teatro’ come mondo, rito di passaggio, territorio del magico, del linguaggio del corpo e dell’ascolto. Attrici e bambini giocano e scoprono insieme, dando vita ad un rituale unico che, nella sua ripetitività formale, si rinnova ogni volta.
Per iscrizioni e informazioni scrivere a elisa.molteni@equacooperativa.it o chiamare il 342/8801562