137
MOHOLE via Ventura, 5, Milano, Italy137 di e con Rita Vezzoni Un agente di polizia, tormentato dai sensi di colpa, racconta la tragica sparatoria di Cleveland del 2012, in cui due persone, Timothy Russell e […]
137 di e con Rita Vezzoni Un agente di polizia, tormentato dai sensi di colpa, racconta la tragica sparatoria di Cleveland del 2012, in cui due persone, Timothy Russell e […]
Europa, 2025. Bosnia, anni Novanta. Ricordare, oggi, ha ancora un senso? “Sono felice che mio figlio non sappia niente della guerra. Io non gliela spiego. Not today. Però la spiego a chiunque mi paghi. You, tourist. My pain is my money. Vuoi la guerra, ti vendo la guerra. Business.”
Tor Picarata, un borgo di fantasia che sembra un po’ la nostra Italia, è popolato da personaggi particolari: un'attrice borghese perfetta per “Gli occhi del cuore”, un sindaco deciso a riportare ordine, decoro, presepi e natalità nel paese, un’anziana cassamortara credente che parla un dialetto tutto suo e un qualsiasi #notallmen. Tuttə si incontrano per l’arrivo della Papessa. Cosa potrà mai succedere? Pensate al peggio. Dopotutto, l’abbiamo detto: Tor Picarata sembra un po’ la nostra Italia.
Bologna, è agosto, e Tubo è un ragazzo di vent’anni che trascorre una sera come tante insieme al suo gruppo di amici. Uno di loro, Tommaso, sparisce all’improvviso. Quando succedono cose così, bisogna fare attenzione a dove si mettono i piedi: se hai gli occhi puntati sulle nuvole, inciampi e ti fai male. E questa notte Tubo non ha guardato dove andava ed è caduto in mille pezzi.
ALLA RICERCA DI ETHAN con Tomer Tzoreff scritto da Francesco Polidori Quando le storie che ascoltiamo diventano i passi da fare per cercare un amico scomparso, che cosa succede? Nella […]
Sexy Marginalia - realismo isterico in forma di monologo - è un evento performativo di sperimentazione linguistica comica, che esplora la relazione tra città e provincia nel nostro paese in questo periodo storico. La performance si presenta in forma di monologo comico oceanico, di macchina teatrale autogenerativa babelica particolarmente divertente, di opera-mondo con ispirazioni dirette nel genere del realismo isterico.
PASSI NEL BUIO di Gloria Cappella, con Arianna Padovani ‘Passi nel buio’ è un testo teatrale che esplora la complessa e dolorosa vita di Alessandra, una giovane donna intrappolata in […]
AMOROSI ASSASSINI ...facciamo finta di niente, dai. di e con Valeria Perdonò Musica, cronaca e poesia. L’attualità messa a nudo con ironia. Partendo dalla storia vera di Francesca Baleani, parliamo di […]
IL MIO FOMA IMMAGINARIO Foma Fomic voce e chitarra Elisa Pittau voce e piano regia di Giacomo Fava “Il mio Foma immaginario” è la testimonianza visiva di una frattura interna, […]
In un territorio sonoro dominato da atmosfere drone-noise, generate dai dispositivi Lumanoise, si innestano le ritmiche ipnotiche e rituali dei tamburi e delle percussioni, creando un dialogo con la cassa prodotta dalla lampada stroboscopica.
IL GIRO DI NERA di e con Salvatore Garzillo e Luca Barcellona La cronaca nera raccontata da un cronista che va sul luogo del delitto, scrive e disegna quel che […]
Quante volte abbiamo sentito dentro di noi un sentimento profondo di connessione verso la tragedia altrui? La tragedia di una persona vicina, ma anche di un popolo lontano? Quante volte abbiamo pensato: “Che cosa posso fare”? Quante volte ancora la risposta dentro di noi è stata: “Non posso fare proprio nulla. Andiamo a bere qualcosa?” ”UMANƏ” è un concerto-spettacolo per voce umana e loop station. È un tentativo, a volte irriverente, a volte sarcastico, a volte disarmato, di colmare il senso di vuoto che si crea come una crepa dentro di noi quando ci sentiamo impotentə. Che il “fare cose e vedere gente!” sia per l’essere umano qualcosa di più di una citazione retorica, ma un’occasione rara per guardarci nelle palle degli occhi!
Notifiche