Calvairate (Municipio 4), situato a sud est di Milano, è uno dei più grandi insediamenti di case popolari della città. Nonostante siano molte le associazioni a vocazione sociale che operano nel quartiere, sono pochi gli spazi di aggregazione e cultura, sia pubblici che privati. Anche la biblioteca comunale, in fase di rifacimento, è chiusa da circa due anni. Il contesto del quartiere tuttavia è vivace, eterogeneo e aperto all’imprevisto, humus ideale per attivare progetti di rigenerazione e partecipazione, tessere reti e relazioni e portare l’arte in strada. La stessa geografia del quartiere, puntellato di parchi, piazze e cortili accoglienti, è una mappa per ripensare gli spazi aperti e scoprire quelli nascosti, come l’ex Plasmon di Via Tertulliano dove si fa arte performativa in un ex capannone industriale. Il quartiere inoltre sarà interessato da un importante progetto di rigenerazione, che vedrà l’area dell’ex Macello trasformarsi verso un modello nuovo di sostenibilità ambientale e sociale, con spazi dedicati alla cultura, alla creatività e alla solidarietà. Poco lontano, in Porta Vittoria, sorgerà la grande Biblioteca europea, a testimoniare una vocazione culturale del quartiere che ha solo bisogno di essere sostenuta e accompagnata.