BANDO DI PARTECIPAZIONE

FRINGEMI FESTIVAL 2024
vi edizione
31-05 /09-06 2024
CALL PER COMPAGNIE / ARTISTE E ARTISTI

INFORMAZIONI GENERALI

Il FringeMI Festival è una rassegna di spettacolo dal vivo multidisciplinare che si svolge in spazi non teatrali della città di Milano. È strutturata secondo una formula “Fringe”, cioè  senza un tema specifico, senza una vera e propria direzione artistica, con varietà di toni, stili e linguaggi, libertà espressiva, uso di spazi non convenzionali e vicinanza con gli spettatori.

FringeMI, nato nel 2019 come NoLo Fringe Festival, in pochi anni diventa un festival cittadino, con il coordinamento di Bardha Mimòs ETS e la co-organizzazione di enti e associazioni dei vari quartieri milanesi, e nel 2022 cambia nome in FringeMI. 

Il Festival nelle sue cinque edizioni ha coinvolto più di 150 compagnie, con 450 repliche in più di 70 palchi diversi, un pubblico totale di quasi 20.000 persone e attenzione crescente di stampa e istituzioni, diventando una delle più importanti rassegne milanesi di teatro indipendente.  

Tra gli obiettivi del Festival ci sono invadere i quartieri con spettacoli multidisciplinari di qualità, offrire una vetrina alle compagnie teatrali professioniste che vi partecipano, agire come motore di sviluppo per un nuovo pubblico, creare occasioni di convivialità e inclusione sociale, fornire un impatto positivo alle attività della zona. In parole povere: rigenerazione urbana, impatto economico, innovazione culturale.

FringeMI Festival si divide in tre sezioni. 

  1. Programma Ufficiale, composto da spettacoli che si ripetono per 5 sere consecutive nel medesimo spazio. Lo spettacolo vincitore di questa categoria sarà decretato dal pubblico e avrà la possibilità di essere in cartellone nella stagione 2024/2025 del Teatro Elfo Puccini di Milano, con tempi e modalità da decidere autonomamente tra l’artista/compagnia vincitrice e la direzione artistica del Teatro Elfo Puccini.
  2. Fringe Extra, composto da spettacoli che avranno, salvo casi particolari, un massimo di una o due repliche, effettuate in luoghi diversi dai palchi del Programma Ufficiale.
  3. Busker, palinsesto di teatro di strada, musica e giocoleria, in vari luoghi all’aperto dei quartieri in cui si svolge il festival.

Gli spettacoli delle prime due sezioni saranno selezionati tramite questo bando.

Per la sezione Busker rimandiamo alla parte finale del bando.

La VI edizione del FringeMI Festival si terrà a Milano dal 31 maggio al 9 giugno 2024. 

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Possono partecipare alla selezione artisti/e professionisti/e o compagnie professioniste di qualunque nazionalità, che possano essere scritturati secondo la normativa vigente, con spettacoli di qualsiasi genere e in qualunque lingua, editi o inediti. 

La partecipazione alla selezione comporta il pagamento di una quota di iscrizione pari a € 15. Le modalità di versamento di tale quota sono descritte nella domanda di partecipazione.

Ogni artista/compagnia può proporre un’unica candidatura. Non saranno prese in considerazione altre candidature, da parte dello stesso artista/compagnia, oltre la prima giunta in ordine cronologico. 

Chi desidera partecipare al Programma Ufficiale deve garantire la sua presenza per tutti e 5 i giorni del programma (4 – 8 giugno). 

Il programma di FringeMI presenterà spettacoli con i seguenti requisiti:
♦️  in forma definitiva
♦️ di durata compresa tra i 45 e i 70 minuti (fanno eccezione gli spettacoli e le performance di danza, la cui durata minima può essere di 25 minuti)
♦️ tecnicamente semplici, adatti a spazi non teatrali (es. pub, biblioteche, bar, ristoranti, spazi all’aperto, etc…) e di piccola dimensione
♦️ con tempi di montaggio e smontaggio non superiori ai 15 minuti

L’esecuzione della performance deve avvenire nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza e COVID-19.

SVOLGIMENTO

Gli spettacoli selezionati per il Programma Ufficiale, replicati sullo stesso palco per 5 giorni consecutivi, e cioè dal 4 all’8 giugno, avranno ingresso gratuito e un orario di inizio da stabilire, ma compreso presumibilmente tra le 19.30 e le 22.30.
Gli spettacoli selezionati per il Fringe Extra avranno una o al massimo due repliche, in genere nei giorni di venerdì, sabato e domenica, a ingresso gratuito o a pagamento, in un palco differente da quelli del programma ufficiale.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione al Festival prevede la compilazione di un form online, che preghiamo di leggere e compilare con attenzione in ogni sua parte, prestando la massima cura soprattutto nella descrizione della scheda tecnica: l’organizzazione si baserà sulle informazioni ricevute sia per la scelta degli spettacoli, sia per gestire le successive comunicazioni. 

Il form è visibile cliccando questo link: http://bit.ly/478Exe8

In esso è richiesto di indicare se si tratta di un debutto assoluto, di una prima nazionale o di una prima milanese.
Va indicato inoltre il link al video integrale dello spettacolo proposto, tramite piattaforma usuale (Vimeo, Youtube, Drive, etc). Il video è obbligatorio per l’ammissione alla selezione, e non verranno accettati video trasmessi secondo altre modalità, come ad esempio l’invio diretto via mail o WeTransfer o similari.

Eccezionalmente, e solo nel caso si tratti di un debutto assoluto e non sia presente il video, la direzione si riserva la possibilità di selezionare lo spettacolo previo invio del relativo progetto artistico e di un video di presentazione dell’artista/compagnia, e successivi confronti con l’artista/compagnia.  

La deadline per la richiesta di partecipazione è la mezzanotte del 18 dicembre 2023. Qualsiasi invio successivo, anche se derivante da problematiche o questioni non direttamente imputabili a chi lo effettua,  non verrà preso in considerazione.

CRITERI DI SELEZIONE

La direzione del Festival opererà una selezione delle domande ricevute secondo criteri di valore artistico e di fattibilità tecnico-logistica negli spazi a disposizione. In considerazione del particolare periodo storico che stiamo vivendo, la direzione auspica l’invio di proposte artistiche che tocchino, direttamente o indirettamente, le tematiche dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU (https://unric.org/it/agenda-2030/). Ciononostante, non vi è alcun obbligo di presentare spettacoli che tocchino tali temi.

La selezione avverrà entro metà febbraio 2024. L’artista/compagnia selezionata sarà contattata telefonicamente o tramite e-mail per definire i dettagli della partecipazione nonché per sottoscrivere apposito contratto. Il contratto dovrà essere firmato e restituito entro e non oltre dieci giorni dalla ricezione.

Sarà data comunicazione dell’esito anche all’artista/compagnia non selezionata. L’organizzazione si riserva il diritto di non dare alcuna spiegazione sui motivi dell’esclusione degli spettacoli.

COMPENSI

All’artista/compagnia selezionata per il Programma Ufficiale verrà corrisposto, per le 5 serate di spettacolo, un cachet fisso di € 1.000 totali lordi (IVA e eventuali altre tassazioni comprese). Le eventuali spese SIAE (testo e musiche) saranno a carico dell’organizzazione. Le spese di agibilità ex-ENPALS saranno a carico dell’ente firmatario del contratto con l’organizzazione del Festival.  

L’artista/compagnia ha la possibilità, al termine degli spettacoli, di richiedere in maniera del tutto autonoma un’offerta economica al pubblico, che si aggiungerà al cachet fisso di cui sopra, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità in merito. 

All’artista/compagnia, selezionata per il Fringe Extra, verrà corrisposto un compenso concordato con l’organizzazione.

TECNICA

Data la natura particolare del Festival, gli spettacoli dovranno avere una scheda tecnica semplificata.
Il fatto che gli spettacoli siano flessibili e adattabili a location non convenzionali è un aspetto essenziale, e avrà grossa influenza in fase di selezione. Nel caso in cui il video trasmesso abbia tecnica più complessa di quella che si intende presentare, si prega di specificare chiaramente, nell’apposita sezione del form, quale sia la dotazione tecnica proposta per il FringeMI Festival.  È altresì necessario specificare nel form online gli elementi scenografici dello spettacolo, che saranno a carico della compagnia.
Dopo la selezione, ogni artista/compagnia concorderà la scheda tecnica dello spettacolo (ivi comprese le scenografie) con la direzione tecnica del festival, in base alla natura dello spazio assegnato e alle esigenze tecniche previste dallo spettacolo e riportate nel form di iscrizione.

Il FringeMI Festival garantisce in ogni palco la presenza di una dotazione tecnica minima, adatta allo spettacolo ospite, coerente a quanto descritto nel form e a quanto concordato con la direzione tecnica.  L’artista/compagnia può integrare l’allestimento tecnico dello spazio assegnato, in accordo con la direzione tecnica del Festival e senza costi aggiuntivi per il Festival, in modo del tutto autonomo e con materiale proprio, di cui dovrà garantire la conformità alla normativa sulla sicurezza. Ogni artista/compagnia potrà effettuare un sopralluogo tecnico dello spazio nelle settimane precedenti l’inizio del Festival, previo accordi con la direzione tecnica del Festival e il palco ospitante.
In ogni caso, avrà a disposizione lo spazio scenico prima dell’inizio dello spettacolo o delle repliche, per premontaggio e prove la cui tempistica e organizzazione saranno definiti in accordo con la direzione tecnica.   

Il FringeMI garantisce la presenza di un tecnico/a presso ogni palco che aiuta artista/compagnia nel montaggio dello spettacolo. Si fa presente però che ogni compagnia deve avere un proprio referente tecnico, che segua montaggio, smontaggio e, soprattutto, esecuzione dello spettacolo per tutto il periodo delle repliche. Se ciò non fosse possibile, il Festival può fare il possibile per trovare un tecnico/a in loco per l’allestimento e l’esecuzione dello spettacolo, ma resta inteso che il corrispettivo dovuto per l’impiego di tale figura sarà a carico dell’artista/compagnia.

OSPITALITÀ E VIAGGI

Le spese di viaggio e di vitto sono a carico dell’artista/compagnia.
La direzione del Festival potrà segnalare strutture convenzionate, ma anche per tali strutture la prenotazione e la relativa spesa sono a carico dell’artista/compagnia.

COMUNICAZIONE

Il FringeMI Festival si occupa della promozione del festival online e offline, con copertura di entità identica per ogni artista/compagnia in palinsesto.
Le compagnie selezionate sono peraltro invitate a effettuare autonome azioni promozionali relative al proprio spettacolo, attraverso mezzi propri e in qualunque modo desiderino, prima e durante il Festival, anche in accordo con la Direzione Comunicazione del Festival.

PREMI

Lo spettacolo vincitore del Programma Ufficiale verrà decretato durante la giornata conclusiva del 9 giugno 2024, sulla base di una media ponderata delle votazioni che il pubblico farà al termine della visione di ogni spettacolo.
Lo spettacolo vincitore del FringeMI Festival entrerà nella stagione 2024/2025 del Teatro Elfo Puccini di Milano (www.elfo.org) in uno slot concordato con il teatro stesso, e rappresenterà il FringeMI Festival presso altri Fringe Festival internazionali.
Grazie alla collaborazione con la rivista online Stratagemmi, è previsto anche un Premio della Critica, designato da una redazione di giovani critici formati ad hoc.

LIBERATORIA

È facoltà del FringeMI Festival abbinare alla manifestazione operazioni di diffusione televisiva, radiofonica, fotografica e telematica. Ogni partecipante autorizza, con l’adesione al concorso, la registrazione, la messa in onda e ogni forma di diffusione di immagine e materiale audiovisivo riguardante la propria performance, senza alcuna limitazione di spazio e/o tempo e senza avere nulla a pretendere sia da FringeMI Festival sia da eventuali emittenti pubbliche o private o collaboratori.

BUSKER

Intendiamo inserire in questa sezione artiste e artisti di strada che si esibiscano a cappello in luoghi all’aperto, con la collaborazione del Comune di Milano che mette a disposizione la collaudata piattaforma Stradarte.

L’obiettivo è quello di creare un palinsesto variegato, al fine di creare un impatto visibile attraverso un’arte di strada definita nell’accezione più ampia possibile, senza fermarsi a musica, clownerie e giocoleria. Le proposte dovranno pervenire entro e non oltre il 31/1/2024 all’indirizzo mail direzione@fringemi.com